Collegio Docenti
Collegio Docenti
- Dettagli
- Categoria: Collegio Docenti
- Ultima modifica il Mercoledì, 30 Ottobre 2013 19:58
- Pubblicato Sabato, 23 Febbraio 2013 20:31
- Scritto da Luigi Kohler
- Visite: 4058
ll Collegio dei Docenti è composto dal Dirigente Scolastico e dal personale docente di ruolo e non di ruolo in servizio nella scuola.
E’ articolato in Dipartimenti, Commissioni o gruppi di lavoro e, al suo interno, individua le Funzioni Strumentali all’insegnamento
I compiti del Collegio dei Docenti sono definiti dal D.L.vo 297/94 e successive integrazioni ed è comunque l’organo sovrano nell’organizzazione didattica e per quanto attiene la realizzazione di progetti rientranti nell’autonomia.
Ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell’istituto. In particolare cura la programmazione dell’azione educativa anche al fine di adeguare, nell’ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare. Esso esercita tale potere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente;
-
formula proposte al dirigente scolastico per la formazione, la composizione delle classi e l’assegnazione ad esse dei docenti, per la formulazione dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal consiglio d’istituto;
-
delibera, ai fini della valutazione degli alunni e unitamente per tutte le classi, la suddivisione dell’anno scolastico in due o tre periodi;
-
valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’ azione didattica per verificarne l’efficacia in rapporto agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento dell’attività scolastica;
-
provvede all’adozione dei libri di testo, sentiti i consigli di classe e, nei limiti delle disponibilità finanziarie indicate dal consiglio di istituto, alla scelta dei sussidi didattici;
-
adotta o promuove nell’ambito delle proprie competenze iniziative di sperimentazione in conformità degli articoli 276 e seguenti.
Il Collegio è convocato dal Dirigente Scolastico o, su richiesta, da 1/3 dei docenti, con almeno 5 giorni di preavviso. La comunicazione scritta, controfirmata dai docenti, contiene la data della riunione, l’orario di inizio e l’O.d.G. Le riunioni del collegio hanno luogo durante l’orario di servizio in ore non coincidenti con l’orario di lezione.
Sottocategorie
-
Dipartimento di Filosofia e Storia
- Conteggio articoli:
- 5
-
Dipartimento di Disegno e Storia dell' Arte
- Conteggio articoli:
- 4
-
Dipartimento di Lingue Straniere
- Conteggio articoli:
- 3
-
Dipartimento di Scienze
- Conteggio articoli:
- 5
-
Dipartimento di Materie Letterarie e Latino
- Conteggio articoli:
- 3
-
Dipartimento di Matematica Fisica e Informatica
- Conteggio articoli:
- 11
-
Dipartimento di Scienze Motorie
- Conteggio articoli:
- 1
-
Funzione Strumentale Area PTOF
- Conteggio articoli:
- 12
-
Funzione Strumentale PTOF - Valutazione d'Istituto e qualità
- Conteggio articoli:
- 7
-
Esiti a distanza
- Conteggio articoli:
- 2
-
Funzione Strumentale PTOF - CLIL
- Conteggio articoli:
- 3
-
Funzione Strumentale Inclusione
- Conteggio articoli:
- 4
-
BES (Bisogni Educativi Speciali)
- Conteggio articoli:
- 2
-
Funzione Strumentale Orientamento in Uscita
- Conteggio articoli:
- 62
-
Piano Lauree Scientifiche
- Conteggio articoli:
- 9
-
Polo Qualità
- Conteggio articoli:
- 0
-
Funzione Strumentale Dispersione e Disagio
- Conteggio articoli:
- 0
-
Area sostegno ai docenti - Formazione e Aggiornamento
- Conteggio articoli:
- 1